![](https://www.gibasardegna.it/modules/articles/thumbmaker.php?src=/uploads/articles/dataimages//IMG_60A606-07BC62-44C365-A390CD-4B494B-332CA7.jpg&h=300&w=400)
Il territorio
Scopriamo la storia affascinante del complesso archeologico del nuraghe Is Meurras con l'antico villaggio e le tre Tombe dei giganti.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Perdaxius si trova vicino a Giba ed è nota per la sua storia e la ricca tradizione gastronomica: l'agnello sardo, il pane Su Civràxu, i dolci Bianchinus e Pirichittus sono solo alcune delle prelibatezze.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Giba è una terra ricca di storia, feste, sagre e bellezze naturali uniche nel suo genere. Tra queste il pollo sultano, un volatile che rischia l'estinzione, protetto a Giba.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Fra il Cinquecento e l'Ottocento, Giba fu inserita nel Marchesato di Villarios. Nel 1928 divenne comune autonomo, in origine con il nome di Villarios-Masainas.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Un luogo naturale la cui profondità non supera i 5 m. Questo e molto altro è lo stagno di Porto Botte, amministrativamente legato al Comune di Giba, dal quale dista solo pochi passi.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Dopo essere passata dalle abbazie dei Bizantini al Giudicato di Cagliari fino ai Pisani, nel 1323 Giba cadde definitivamente sotto gli Aragonesi.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
A soli 5 chilometri da Giba (Provincia Sud Sardegna) si trova Villarios, una storica località che ancora oggi possiede testimonianze del suo antico passato.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
il bacino artificiale del Monte Pranu nasce dalla costruzione di ben 5 dighe tra le quali quella del Pranu è la più importante.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Le grotte di Is Zuddas sono ancora oggi una delle bellezze naturali più amate del Sud Sardegna, facilmente raggiungibili anche dal comprensorio comunale di Giba
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)
Una bellezza senza tempo è il lago artificiale di Monte Pranu, dove dominano incontrastati il paesaggio e le numerose specie animali che qui hanno trovato il loro habitat naturale.
![](https://www.gibasardegna.it/theme/blog2/images/line.png)