Il territorio

Il nuraghe complesso Is Meurras

il nuraghe meurras è un complesso archeologico a due passi dal lago artificiale di monte pranu. Era composto da un corpo centrale, quattro torri angolari e un villaggio comprendente capanne e un'area sacra. A poca distanza si trovano tre tombe dei giganti

Il nuraghe Meurra o Is Meurras è un’importante testimonianza archeologica della civiltà autoctona sarda e si trova tra i comuni di Giba e Tratalias, su una collinetta alta 62 metri a due passi dal lago artificiale di Monte Pranu. Esso venne costruito a metà del II° millennio a. C. per controllare la fertile piana del Rio Mannu dove veniva allevato il bestiame; nella zona sono stati rinvenuti molti nuraghi, a testimonianza di quanto fosse strategica quest’area.

Il Meurras è un nuraghe polilobato costituito da un mastio ellittico di blocchi megalitici e quattro torri difensive collegate da mura di cinta. Ad est del corpo centrale si trovava una torre provvista di cisterna sotterranea. A nord-est si estendeva un villaggio nuragico con abitazioni in pietra e un’area sacra dove sono stati rinvenuti frammenti di vasellame, macine e lisciatoi. A partire dal 1997 l’intero complesso è stato interessato da un restauro e oggi si presenta in discrete condizioni.

A poca distanza da Is Meurras si trovavano tre Tombe dei giganti "a filari”, ovvero senza stele centinata. Una di queste, la cui esedra era rivolta verso il nuraghe, è stata demolita durante lavori di bonifica mentre le altre due, tuttora esistenti, sono orientate secondo un’asse est-ovest. Accanto c’è un circolo megalitico dal diametro di dieci metri, monumento funerario all’interno del quale si trovava la tomba vera e propria.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.